Filiera corta

filiera corta

Filiera corta controllata

Il sistema produttivo circolare e sostenibile che contraddistingue i prodotti “Su di tono®”, garantisce il massimo controllo sulla filiera corta: coltivazione e raccolta, trasformazione confezionamento avvengono tra il campo e il piccolo laboratorio artigianale.

L’esclusivo metodo produttivo si contraddistingue in due fasi:

  • Agricoltura integrale: le materie prime, esclusivamente biologiche, provengono da un sistema circolare e sostenibile.
    La parola integrale significa “completo”, l’agricoltura integrale mette il sole e la sua energia al centro del processo produttivo. Il terreno invece, è la fonte di sostentamento delle piante, che assorbono le sostanze nutritive di cui hanno bisogno.
    Semina, maturazione e raccolta degli ortaggi e delle erbe aromatiche, avvengono in campi aperti senza serre, consentendo così di crescere in sintonia con la stagionalità ed i ritmi della natura. Le piante e la terra ricevono dal sole e dall’ambiente circostante tutte le risorse necessarie, la mano dell’umo si prende cura della terra senza intaccarla e alterarla.
    Tutte le piante vengono raccolte in stagione durante il periodo massimo di maturazione e poi lavorati artigianalmente.
  • Deidratazione a bassa temperatura: per risolvere il problema della conservazione è stato messo a punto un metodo di deidratazione a bassa di temperatura, lenta e controllata, che permette di conservare i vegetali in modo del tutto naturale, senza ricorrere a conservanti o additivi, il più a lungo possibile.
    Gli ortaggi essiccati mantengono intatto il profilo organolettico e nutrizionale, con intensità di gusto e aromaticità e massima concentrazione di nutrienti essenziali, fibre, minerali ed antiossidanti.

I prodotti “Su di tono®” nascono quindi da un incontro di semplicità ed innovazione, un mix di ingredienti di qualità e metodi di lavorazione rispettosi della materia prima.

Sono tutti nutrienti, gustosi e facili da preparare.

Perchè sono davvero speciali?

Scopri i 4 motivi per cui dovresti provarli, potrai così riscoprire il piacere del mangiare sano e ritrovare il cibo naturale alle sue origini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.